giovedì 2 dicembre 2010

Largo delle Rose (atto 2°)


Ecco la vera forza della natura! Una radice può fare questo? Si, se viene aiutata dal menefreghismo di chi ha il dovere di mettere a posto queste cose...
Serena

Largo delle Rose (atto 1°)


Largo delle Rose, oppure lo scenario di qualche film di fantascienza dove creature demoniache si fanno strada dissestando il terreno dove camminano?
Serena

mercoledì 1 dicembre 2010

Impianti pubblicitari, il regolamento

Si è svolta ieri mattina la prima commissione urbanistica convocata dal presidente Renzo Caissutti. I presenti hanno approfondito gli aspetti concernenti la proposta del nuovo piano generale degli impianti pubblicitari già discussa durante l’ultima riunione del 23 novembre. Il piano in sostanza regolamenta il mantenimento e l’inserimento dei nuovi impianti pubblicitari e delle affissioni nel territorio comunale. «Dopo vari colloqui con la polizia locale e con il settore commercio – ha commentato l’assessore all’urbanistica Antonio Terra – abbiamo rivisto alcuni dettagli del piano presentato nella scorsa riunione. Nello specifico sono stati posti limiti più severi alla sosta della pubblicità itinerante e alla disposizione degli striscioni pubblicitari nei pressi degli incroci Nettunense – via Foscolo e Nettunense – via Matteotti. È stata inoltre eliminata la scadenza triennale per l’autorizzazione delle insegne d’esercizio. Infine, abbiamo previsto l’impegno, da parte dei soggetti che ottengono l autorizzazione, a fornire degli impianti pubblicitari di servizio per la pubblica affissione». L'attenzione dei commissari è successivamente passata alle richieste di installazioni delle antenne radio base pervenute all’ente. Ad introdurre il punto all’ordine del giorno è intervenuto l’assessore Terra «Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto la richiesta, da parte della Vodafone, di installare delle antenne in 5 siti comunali. Di recente, infatti, è stata rimossa l’antenna nel quartiere Grattacielo di Aprilia. È volontà dell’amministrazione incontrare i rappresentati della società di comunicazioni mobili,valutare le loro richieste e portare nella prossima commissione i risultati dell’incontro». Ulteriori richieste sono state presentate anche dalla Ericsson. «Rimuovere un grande dispositivo – ha aggiunto l’assessore all’ambiente e all’ecologia Alessandra Lombardi – a favore di una rete capillare è innanzitutto meno dannoso. C’è da aggiungere anche che i proventi di un eventuale contratto con la società possono essere utilizzati a beneficio della collettività piuttosto che di un singolo cittadino».

Fonte Il Territorio


Pare di capire che verranno mantenuti gli orribili cartelloni pubblicitari che vediamo in giro per il nostro territorio (i più odiosi sono quelli davanti ai parchi pubblici, ma anche quelli sulle strade extra urbane non scherzano), che sono delle più svariate misure e dall'aspetto estetico assolutamente discutibile, in più ne verranno autorizzati degli altri. Infatti questa frase ci inquieta non poco: 
"il mantenimento e l’inserimento dei nuovi impianti pubblicitari e delle affissioni nel territorio comunale."
A chi giova tutto ciò? Di certo non alla città e neppure alla vista degli apriliani, già ampiamente provata da tutte le schifezze che ci sono in giro. Semmai andrebbero scalciati, non di certo seminati in aggiunta agli esistenti. Questo significa che ad Aprilia non si dovrebbe fare pubblicità? Assolutamente no, azzeriamo l'esistente e posizionamo la cartellonistica su standard europei e teniamo conto di tutte le prescrizioni dettate dal codice della strada che regolamentano l'installazione degli stessi. Cosa dice in merito il CDS? Per visionare la normativa vigente collegatevi a questo link: 
http://www.aci.it/index.php?id=511
Comunque prepariamoci a contrastare l'eventuale "sacco" della città, con tutti i mezzi leciti che abbiamo a disposizione.

martedì 30 novembre 2010

Fare di necessità virtù

Le strade si sgretolano, questo è sotto gli occhi di tutti, e i pezzi d'asfalto che si staccano da questa o quella via della città, il più delle volte non vengono neppure rimossi. Succede allora che alcuni cittadini hanno pensato bene di utilizzarli come elemento decorativo in un giardino pubblico, al posto delle consuete pietre. Di certo non sarà un bel vedere, ma noi questo c'abbiamo (e forse questo ci meritiamo) e ci dobbiamo accontentare.

lunedì 29 novembre 2010

Trofeo Caronte di nuovo alla Nettuno-Roma

E per il terzo anno consecutivo la FR8 Nettuno-Roma conquista il per nulla lusinghiero “Trofeo Caronte” di Legambiente, il premio assegnato alla peggiore tratta ferroviaria del trasporto locale. I test di viaggio sono stati portati a termine nella mattinata di lunedì 22 Novembre sulle otto linee frequentate ogni giorno dai 360.000 pendolari laziali. I viaggiatori volontari di Legambiente coinvolti nella gara sono partiti da Monterotondo (RM), Roviano (RM), Anguillara (RM), Velletri (RM), Ladispoli-Cerveteri (RM), Cassino (FR), Monte San Biagio (LT) e Padiglione (RM), con l'obiettivo di raggiungere la capitale entro le ore 8:30. La linea ferroviaria Nettuno-Roma Termini è risultata la più "indecente" tra tutte le tratte ferroviarie, non solo per il ritardo accumulato, ma soprattutto per le pessime condizioni in cui versano le carrozze destinate al trasporto dei passeggeri, la squallida qualità dei servizi con bagni inagibili e controllori fantasma, l'estremo affollamento su tutta la linea, nonché le fermate abbandonate. Nel rapporto non vengono menzionate le innumerevoli porte bloccate che creano grande disagio ai passeggeri, e neppure i problemi di condizionamento che spesso si avvertono sulle vetture, anche l'accattonaggio non viene citato, tuttavia gli abituali frequentatori di tale linea conoscono benissimo questi annosi problemi.

Imbrattatori contro sporcaccioni

Nelle società più avanzate i bidoni della spazzatura sono un antico ricordo, ormai la raccolta porta a porta è la regola e funziona alla grande. Qui ci si sta provando nel quartiere Montarelli, con enormi difficoltà: avete visto sul quindicinale Il Pontino quella fotografia in cui viene mostrata una cabina telefonica traboccante di rifiuti? In ogni caso il resto della città continua a mantenere i vecchi contenitori per la differenziata e l'indifferenziata, ma nonostante questo molti incivili continuano a depositare l'immondizia a terra, il più delle volte per pigrizia, e questo è davvero un bruttissimo bigliettino da visita per Aprilia. In qualche caso si è pensato di contrastare questo diffusissimo malcostume scrivendo direttamente sui cassonetti, in modo da spiegare come vanno conferiti correttamente i rifiuti, tuttavia il "fai da te" non fa altro che aggiungere degrado a degrado, e a rimetterci come al solito è il decoro urbano.

sabato 27 novembre 2010

La festa dell'albero (invisibile)


Tempo fa avevamo parlato di tutte quelle aiuole che teoricamente dovrebbero ospitare degli alberi, ma che in realtà sono solo ricettacolo di rifiuti ed erbaccia. Abbandono, sciatteria, e disinteresse, regnano sovrani. A nostro avviso questa amministrazione è assolutamete carente sul fronte del decoro e l'ecologia, come del resto quelle passate. Avevamo anche proposto di sponsorizzare tali aiuole, anche perché sappiamo benissimo che la scusa più ricorrente per non muovere un dito è la solita menata sulla mancanza di risorse, le stesse che poi magicamente escono fuori per cose del tutto futili. Ad ogni modo, se proprio non vogliamo gravare sulle casse del comune, l'idea dello sponsor rimane valida; Ci sono vivai che si fanno tranquillamente carico della piantumazione e cura nelle rotatorie, il tutto a spese zero per le amministrazioni pubbliche, perché non dovrebbero fare lo stesso anche per questo tipo di aiuole? Oppure si potrebbe stabilire un semplice principio: 10 alberi donati alla città per ogni nuovo appartamento costruito. Si potrebbe anche chiedere ai commercianti se vogliono dare un contributo, naturalmente una bella strada piena d'alberi giova anche a loro. Anche l'autotassazione fra cittadini è una soluzione, un Euro a testa fa 70.000 Euro, con quella cifra ci facciamo un bosco! :-) Di soluzioni come vedete ce ne sarebbero a bizzeffe, basta un pò di fantasia e buona volontà.


Crea le tue foto ed immagini come Slideshow per eBay, Netlog, MySpace, Facebook o la tua Homepage!Mostrare tutte le immagini di questo Slideshow

venerdì 26 novembre 2010

Sò abusivi, embè?


Questa è una città in cui attaccano tranquillamente i manifesti (abusivi) sui bidoni della spazzatura, senza che nessuno batta ciglio. Già quei cassonetti sono brutti, ricoperti di affissioni sono decisamente orribili. Senza poi considerare il danno che subisce il comune a causa dei mancati introiti sulla tassa di affissione, e naturalmente la concorrenza sleale che va a gravare su chi invece rispetta le regole.

giovedì 25 novembre 2010

A proposito di pubblicità...


Ma pagano per stare lì? Tutto regolare? Hanno l'autorizzazione? Da quando in qua le recinzioni dei parchi pubblici sono abilitati a svolgere la funzione di bacheca pubblicitaria? Il nome del supermercato l'abbiamo oscurato, lo striscione è posto sul recinto del Parco dei Mille, e oscura in parte la vista dell'area verde. Sarebbero graditi chiarimenti da parte degli amministratori comunali, o chi per essi.

mercoledì 24 novembre 2010

Impianti pubblicitari, arriva il nuovo piano

Si è svolta ieri mattina la riunione della prima commissione consiliare urbanistica convocata dal presidente Renzo Caissutti. Tra gli argomenti trattati, la proposta del nuovo piano generale degli impianti pubblicitari illustrato ai presenti dall’assessore all’urbanistica Antonio Terra. «Il piano che portiamo in approvazione – ha detto - regolamenta il mantenimento e l’inserimento dei nuovi impianti pubblicitari e delle affissioni tenendo conto del decoro, della qualità e della sicurezza urbana attraverso l’individuazione di prescrizioni e indicazioni per la disciplina dell’attività pubblicitaria. Rispetto al piano precedente sono stati inseriti degli elementi importanti per rendere gli impianti più consoni all’arredo urbano». I nuovi aspetti sono inerenti alla suddivisione del territorio comunale in 4 categorie di zone per le quali verranno disposte prescrizioni architettonico - urbanistiche e contributi differenziati. Particolare attenzione è stata riservata al centro storico. È stato previsto anche l’impegno, da parte dei soggetti che ottengono l’autorizzazione, a fornire degli impianti pubblicitari di servizio per la pubblica affissione. In merito al punto all’ordine del giorno “piscine di pertinenza ad edifici residenziali” è stata stabilita una dimensione massima di 200 metri quadri.

Fonte Il Territorio


Ci auguriamo che ad Aprilia non avvenga ciò che è successo negli ultimi tempi a Roma, ovvero un'ondata di nuovi impianti pubblicitari che hanno completamente stravolto l'aspetto urbano della città. Un problema di così vaste proporzioni che ha spinto alcuni cittadini romani a fondare un blog di contrasto al cartellone selvaggio, il cui nome è CARTELLOPOLI
Cari amministratori, sappiate che teniamo d'occhio la città, e abbiamo a nostro favore uno strumento chiamato Google Street View, il quale ci permetterà attraverso immagini fotografiche risalenti allo scorso anno, di vedere com'era Aprilia prima dell'approvazione del nuovo piano, per cui se ci sarà un aumento di impianti pubblicitari sarà facilmente documentabile. Per esempio: quando passò l'automobile di Google sulle strade apriliane, non vi era alcuna traccia degli orribili maxi cartelloni che ora sono posizionati davanti alcuni parchi cittadini. E per finire, ricordatevi che i cartelloni pubblicitari devono sottostare a una miriade di prescrizioni del codice della strada, fare un ripasso della normativa vigente potrebbe essere molto utile:
http://www.aci.it/index.php?id=511

martedì 23 novembre 2010

Non si potrebbe, ma...


Come al solito nessuno vede niente, la sosta selvaggia impera! Anche la qualità delle striscie pedonali lascia alquanto a desiderare.

lunedì 22 novembre 2010

Perdita d'acqua nel sottopasso della stazione


Quest'oggi ( 22/11/2010 ) una vistosa perdita era visibile nel sottopasso della stazione ferroviaria di Aprilia. L'acqua incredibilmente fuoriusciva dai muri!