Stop al Consumo di Territorio
sabato 5 febbraio 2011
Come rovinare un paesaggio...
venerdì 4 febbraio 2011
Strisce per il parcheggio disabili alla stazione
Fatte...
...e occupate!
Ma cosa volete che sia, giusto il tempo di un caffè!
Comunque siamo soddisfatti che finalmente si sia provveduto ad apporre la segnaletica orizzontale sull'asfalto, questa è un'ottima cosa, sperando che i cittadini la rispettino, e che i vigili la facciano rispettare. Tuttavia si potevano evitare le strisce blu, quelle bianche e gialle erano più che sufficienti.
...e occupate!
Ma cosa volete che sia, giusto il tempo di un caffè!
Comunque siamo soddisfatti che finalmente si sia provveduto ad apporre la segnaletica orizzontale sull'asfalto, questa è un'ottima cosa, sperando che i cittadini la rispettino, e che i vigili la facciano rispettare. Tuttavia si potevano evitare le strisce blu, quelle bianche e gialle erano più che sufficienti.
Non si staranno allargando un pò troppo?
Notiamo un crescente aumento dell'abusivismo pubblicitario, che si manifesta sotto varie forme, tutte molto degradanti. Per esempio sta diventando prassi comune realizzare dei cartelli e attaccarli su lampioni o alberi, ma anche su qualsiasi altra superficie utile, in spregio ad ogni regolamento sulla pubblicità e sul decoro urbano. Domanda da 100 milioni di dollari: Perché chi di dovere non interviene?
giovedì 3 febbraio 2011
Caduta massi
Via Grazia Deledda, a poca distanza dal centro. Qui ci sono dei terreni dove qualcuno ha l'abitudine di depositare dei materiali derivanti da edilizia, non in grandissime quantità, ma comunque brutti da vedere, come si può intravedere a destra della foto pubblicata in alto. Evidentemente la pendenza del terreno ha determinato lo scivolamento di quel blocco di cemento sul marciapiede.
Etichette:
Degrado,
Discariche Abusive,
Rifiuti
mercoledì 2 febbraio 2011
Asfalto di Via Cattaneo
Come anticipato nel post precedente, eccoci a parlare dell'asfalto di Via Cattaneo. Verso la metà di dicembre dello scorso anno, quindi meno di due mesi fa, hanno riasfaltato un tratto di questa strada, per l'esattezza dall'incrocio con Via Carroceto fino alla traversa di Via Grazia Deledda. Il resto della via ovviamente è rimasta nelle stesse condizioni vomitevoli di prima, infatti non è stata toccata, e percorrendola il rischio di dar di stomaco è concreto. Detto questo, ritorniamo sul tappetino di asfalto posato da poco, e potremo notare che sono state di nuovo eseguite delle fresature sul manto stradale (forse era fatto male? che novità...), ne abbiamo contate quattro, di forma più o meno rettangolare. Effettivamente la nostra amica Lucia ci disse che a seguito della pioggia erano già comparse le prime buche. In ogni caso, a questi interventi di raschiatura dell'asfalto, non è proseguito un bel nulla, ed è rimasto tutto così abbandonato da circa 1 mese, senza neppure una segnalazione di lavori in corso. Il 23 dicembre 2010 era anche uscito un articolo su Latina Oggi, in cui si constatava che finalmente era stata sistemata Via Cattaneo, tuttavia l'autore dell'articolo smorzava i facili entusiasmi, scrivendo che comunque bisognava valutarne la resistenza nel tempo. Che dire, la realtà ha superato ogni più pessimistica previsione!
Ciò che c'è da vedere ad Aprilia...
Turisti di tutto il mondo venite ad Aprilia! C'è molto da vedere, il degrado è garantito! Per esempio abbiamo Via Cattaneo, strada a pochi passi del centro, che offre degli scorci pittoreschi: terreni incolti con al loro interno delle mini discariche, segnaletica fatiscente e vandalizzata, maciapiedi dissestati, rifiuti vari abbandonati (tra cui siringhe), staccionate rotte, contenitori per la raccolta degli indumenti aperti...abbiamo dimenticato qualcosa? Probabilmente si, ma le "meraviglie" sono davvero tante! Volutamente non vi parliamo del manto stradale, in quanto gli dedicheremo un post specifico, e vi garantiamo che anche lì ne vedrete delle belle (belle si fa per dire).
martedì 1 febbraio 2011
Terzo mondo? No, Campoleone...
I residenti di Via Tufello per raggiungere a piedi la stazione di Campoleone, hanno due possibilità :
1) Percorrere un tratto di Nettunense, tutta via Campoleone Scalo - un tragitto della durata di mezz'ora circa - e rischiare di farsi investire dalle macchine, come noto infatti manca il necessario marciapiede.
2) Passare dal retro stazione e rischiare di cascare e fratturarsi le gambe attraversando il passaggio di Via Tufello, qualcosa a metà tra percorso militare e giochi senza frontiere...
Stefano
Etichette:
Campoleone,
Degrado,
La Voce dei Quartieri,
Rifiuti,
Stazioni
Via Carroceto un anno dopo...
Questo è il tratto di strada che è stato riasfaltato appena un anno fa, tuttavia già si presenta in condizioni a dir poco pietose! Perché si continua con lavori che (a nostro avviso) sono solo fumo negli occhi e per nulla risolutivi? Saranno mai in grado di realizzare un tappetino d'asfalto durevole nel tempo proprio come avviene nel mondo civilizzato? Al comune i dissesti stradali costano profumatamente, sia per quanto concerne le varie riparazioni d'emergenza che debbono necessariamente eseguire sul manto stradale, ma anche per ripagare i danni agli automobilisti che spaccano la macchina nelle buche. Probabilmente se ne vanno più soldi così piuttosto che ripristinare la rete viaria con interventi a regola d'arte, per cui durevoli nel tempo. Ma poi vogliamo mettere lo sgradevolissimo spettacolo visivo che si presenta agli occhi degli autoctoni e soprattutto dei forestieri? Un degrado che si estende in tutti i quattro angoli della città, periferie comprese. C'è proprio da vergognarsi quando arriva un parente o un amico da lontano, che magari ha la fortuna di vivere in luoghi dove cose del genere sono assolutamente impensabili. Poi la prima cosa che ti dice qual'è? "ma che strade avete ad Aprilia?" a quel punto l'imbarazzo e la vergogna sono d'obbligo, senza che si possa fare niente per cambiare le cose.
lunedì 31 gennaio 2011
La raccolta "strada a strada"
Ci troviamo nei pressi del ponte che conduce a Montarelli, il famoso quartiere che ha fatto da apripista nella raccolta differenziata dei rifiuti con sistema "porta a porta" ad Aprilia. Ciò che si vede nelle immagini qui in basso è un vero e proprio SCHIFO! A cosa si può imputare?
Etichette:
Degrado,
Discariche Abusive,
Rifiuti
Iscriviti a:
Post (Atom)