Stop al Consumo di Territorio
giovedì 27 gennaio 2011
Le incompiute
Siamo in Via Toscanini, nei pressi della traversa di Via Salieri, la localizzazione esatta è determinata da quello schifo di recinzione (sembra un sacco della spazzatura tirato in lungo) che tra l'altro è pure scarabocchiata. Come potete vedere un tratto del marciapiede non è mai stata completato, la parte calpestabile è addirittura in terra battuta, il che ci ricorda qualche paese del terzo mondo. L'opera dovrebbe risalire a una quindicina d'anni fa (sempre gradite le correzioni), possibile che nessun amministratore se ne sia accorto finora? Ma due passi a piedi ogni tanto? Camminare fa molto bene, inoltre da il polso della situazione in cui versa la città. Ad ogni modo, chi doveva sovrintendere ai lavori dove stava in quel periodo? Comunque la parte ultimata non è che stia molto meglio, la rifinitura consiste in un tappetino d'asfalto, che attualmente in vari punti presenta delle voragini, con serio rischio d'inciampo per i poveri pedoni.
mercoledì 26 gennaio 2011
Bimbo cade mentre entra a scuola
Cade mentre entra a scuola e si procura una serie di escoriazioni sul volto. Se l'è vista brutta ieri un bambino che frequenta la scuola Grazia Deledda di Aprilia, una scuola che non versa in splendide condizioni, tanto che nel 2008 fu addirittura chiusa con un'ordinanza sindacale e su segnalazione dei Vigili del Fuoco. Mentre entrava a scuola, è incappato nel selciato sconnesso che dal cancello conduce all'ingresso della scuola, il tutto sotto gli occhi della mamma. Poteva andare certamente peggio, ma la signora, stanca di portare il proprio figlio in una scuola che cade letteralmente a pezzi, ha deciso di sporgere denuncia presso la Polizia Locale di Aprilia. Si spera adesso che l'Amministrazione comunale possa decidersi, una volta per tutte, di intervenire per garantire la sicurezza di chi frequenta il plesso.
S.C.
Fonte: La Provincia
Incrocio caotico
La fotografia in alto ci mostra l'incrocio tra la Nettunense e Via Matteotti. Spesso e volentieri si incappa in situazioni di questo genere, ovvero che nonostante il verde si rimane incredibilmente bloccati. Come è possibile questo? Gli automobilisti provenienti da Via Matteotti passano col verde, tuttavia nel frattempo il semaforo si fa rosso all'incrocio tra la Nettunense e Via della Stazione, che è posto poco più avanti in direzione Anzio, per cui si crea la fila e i guidatori rimangono fermi nel bel mezzo della strada; sempre in quei frangenti scatta il verde per chi dalla Nettunense si dirige in direzione Roma, ma trovandosi le automobili davanti ovviamente non possono passare. Non sarà il caso che Astral, Comune di Aprilia, e Provincia di Latina, pongano rimedio a questa assurdità? Tra l'altro la notte l'incrocio è poco illuminato, a causa di alcuni lampioni fuori uso. Rimane anche l'annoso problema del semaforo pedonale che da anni è rotto e abbandonato tra la vegetazione. FOTO IN BASSO
Ne parlammo a Marzo 2010, post visibile cliccando QUI
Quando in città vennero sostituiti alcuni semafori con quelli più moderni per non vedenti, si disse che i vecchi sarebbero stati saggiamente messi da parte. Come mai non sono stati posizionati dove ce n'era bisogno (tipo in questo caso), visto che erano ancora perfettamente funzionanti? Misteri apriliani! Comunque anche il manto stradale e la segnaletica (sia orizzontale che verticale) lasciano al quanto perplessi, e i pericoli inevitabilmente aumentano.
martedì 25 gennaio 2011
Via Lazio già perde i pezzi
A dicembre pubblicammo un post, nel quale un nostro lettore faceva notare delle anomalie nel manto stradale che era appena stato spianato in Via Lazio. Giustamente temeva in un imminente ritorno delle buche, infatti, il lavoro eseguito lo faceva presupporre ampiamente. Il nuovo tappetino d'asfalto risale alla metà dicembre 2010, e a distanza di poco più di un mese già comincia a perdere pezzi, come dimostrano le immagini...
Come potete osservare l'aderenza tra il nuovo e il vecchio manto stradale è stato pressoché nullo, e già cominciano ad affiorare le prime buche. Guardate attentamente tutte le fotografie...
Nelle due fotografie in basso si possono notare dei solchi nell'asfalto...
Come sarà Via Lazio fra un anno? Sarà molto diversa da come era prima? E' mai possibile continuare a spendere soldi per interventi di questo genere? Non è assolutamente questo il modo di risolvere il problema delle strade ad Aprilia, per cui fatele bene e che durino nel tempo, altrimenti lasciate perdere!!!
sabato 22 gennaio 2011
Tutte le (buone) strade portano in Olanda
Guardate nel video qui sopra che metodo ingegnoso di fare le strade in Olanda. Risultato finale perfetto, in pochissimo tempo, tra l'altro con un bellissimo profilo estetico, la segnaletica orizzontale già presente al momento della posa.
Ad Aprilia invece, continuiamo ad assistere a scene come sopra: appena una grattatina sui vecchi strati, in attesa del nuovo tappetino d'asfalto. Come potete osservare, il nuovo manto stradale sarà steso su un fondo completamente irregolare, con molti dislivelli. Questo lavoro è eseguito per mezzo di un macchinario di larghezza pari a circa 3 metri che posa uniformemente ad una quota prefissata. Se il fondo è sconnesso (come in foto), si avranno punti con 4/5 e più centimetri di materiale e punti con addirittura pochissimi millimetri. E’ chiaro che l’adesione tra strati sarà nulla o quasi, però all’occhio gradevole, tutta la via sarà uniformemente nera. Naturalmente interventi di questo genere hanno una scarsa durata nel tempo, per cui i vari dissesti stradali si ripresenteranno da qui a breve, e i soldi incautamente spesi, non torneranno di certo indietro.
venerdì 21 gennaio 2011
giovedì 20 gennaio 2011
Il corso di Aprilia ('na chiavica)
Se questo è lo stato di abbandono in cui versa Via dei Lauri, ovvero il CORSO di Aprilia, figuriamoci come è ridotta la sterminata periferia. Guardate il manto stradale che disastro, ma è mai possibile? Dov'è la segnaletica orizzontale? Qualcuno l'ha vista?
Tra l'altro hanno lasciato le luci di natale, ma siamo nientedimeno che al 20 gennaio. Voi che dite, ci terranno compagnia fino a pasqua? Oppure verranno lasciate fino alle prossime festività natalizie?
Tra l'altro hanno lasciato le luci di natale, ma siamo nientedimeno che al 20 gennaio. Voi che dite, ci terranno compagnia fino a pasqua? Oppure verranno lasciate fino alle prossime festività natalizie?
mercoledì 19 gennaio 2011
Commercianti: eliminate gli alberi, e il comune li accontenta
Dopo le lamentele dei commercianti del centro che chiedono all'amministrazione una maggiore concertazione con loro sulle iniziative per ravvivare il centro urbano, è il vicesindaco Antonio Terra che assicura uno stanziamento di 200 mila euro per migliorare l'arredo urbano. «Abbiamo stanziato - spiega il vicesindaco Terra - 200 mila euro che serviranno a migliorare l'attuale arredo urbano. Ora la giunta comunale dovrà affidare l'incarico di progettazione ad un professionista che appunto, in base alle esigenze del centro abitato, farà un progetto volto a migliorare l'arredo del centro”. I commercianti per prima cosa chiedono: l'eliminazione delle lastre di marmo che delimitano gli alberi sui marciapiedi (alcuni sono inciampati), molte delle quali sono già state eliminate su via dei Lauri, eliminazione degli alberi e al loro posto delle fioriere, rendere più dignitoso il passaggio dell'isola pedonale la domenica attraverso iniziative su piazza Roma e attraverso addobbi ad hoc. Riccardo Toffoli
Il Tempo
Complimenti sia ai commercianti che al comune per "l'ottima" idea di abbattere gli alberi in centro, una sensibilità per la natura da far invidia al più acceso ambientalista. Ovviamente non si interpellano minimamente tutti gli altri cittadini per sapere come la pensano al riguardo, sarebbe troppo democratico, non sia mai! Quindi se hanno deciso così apprestiamoci ad assistere all'ennesimo scempio, tra l'altro con un bel esborso di soldi pubblici. In una città sempre più inquinata e cementificata, dove il degrado abbonda, questi "geni" pensano che la priorità sia eliminare i pochi alberi rimasti, per sostituirli poi con delle fioriere, che saremmo proprio curiosi di vedere quale qualità estetica saranno capaci di offrire. Magari realizzate pure in cemento, vero? Ulteriori superfici da regalare ai vandali della bomboletta? Posizionate e abbandonate a se stesse? Utilizzate come cestino dei rifiuti? Sappiamo tutti come vanno le cose qui, non prendiamoci in giro. Che serva una riqualificazione siamo i primi a dirlo (il blog è nato proprio per questo), ma quello che va delineandosi è il modo più sbagliato di intervenire. Cominciamo con l'eliminare tutta quella pubblicità abusiva che infesta il centro urbano, di cui, purtroppo, anche alcuni commercianti sono gli artefici; Aggiustiamo i marciapiedi e le strade; Eliminiamo le barriere architettoniche e la sosta selvaggia; Cancelliamo le orribili scritte dai muri, ma anche dai cartelli stradali, dai cassonetti, dalle serrande, eccetera, che dequalificano enormemente le zone centrali; Miglioriamo la segnaletica che spesso e volentieri è fatiscente; Aggiungiamo i cestini per i rifiuti, e magari anche belli esteticamente; Rendiamo Aprilia più pulita, vivibile, europea, libera dal degrado urbano ed ambientale, e senza vandali che la distruggono! Tutto deve partire dal decoro urbano e dal rispetto delle regole, se fossero adottati questi semplici principi, questa ridente cittadina tornerebbe gradualmente alla normalità, per cui molto più bella e vivibile. Per l'arredo urbano basterebbe ispirarsi ad altre realtà, magari turistiche (guardare all'estero sarebbe ancora meglio), dove è il buon gusto a farla da padrona, non certo la sciatteria e l'improvvisazione che domina qui da noi. E voi cosa ne pensate?
Degrado ApriliaNo
La tabella qui in alto si riferisce ai dati sulla qualità dell'aria rilevati il 17 gennaio 2011 dall'Arpa Lazio. Come potete vedere (cliccando sopra l'immagine lo vedrete sicuramente meglio), la stazione di rilevamento ubicata ad Aprilia in Via Larici, segnava un valore di pm10 pari a 87 ug/m3, mentre il limite di legge è di 50 ug/m3. Di certo le piante ci aiutano contro l'inquinamento atmosferico e indubbiamente abbelliscono la città, ma purtroppo non tutti riescono ancora a comprenderlo. Ora ci regaleranno anche una "bella" centrale a turbogas, e le polveri sottili chissà a che livelli arriveranno.
Il Tempo
Complimenti sia ai commercianti che al comune per "l'ottima" idea di abbattere gli alberi in centro, una sensibilità per la natura da far invidia al più acceso ambientalista. Ovviamente non si interpellano minimamente tutti gli altri cittadini per sapere come la pensano al riguardo, sarebbe troppo democratico, non sia mai! Quindi se hanno deciso così apprestiamoci ad assistere all'ennesimo scempio, tra l'altro con un bel esborso di soldi pubblici. In una città sempre più inquinata e cementificata, dove il degrado abbonda, questi "geni" pensano che la priorità sia eliminare i pochi alberi rimasti, per sostituirli poi con delle fioriere, che saremmo proprio curiosi di vedere quale qualità estetica saranno capaci di offrire. Magari realizzate pure in cemento, vero? Ulteriori superfici da regalare ai vandali della bomboletta? Posizionate e abbandonate a se stesse? Utilizzate come cestino dei rifiuti? Sappiamo tutti come vanno le cose qui, non prendiamoci in giro. Che serva una riqualificazione siamo i primi a dirlo (il blog è nato proprio per questo), ma quello che va delineandosi è il modo più sbagliato di intervenire. Cominciamo con l'eliminare tutta quella pubblicità abusiva che infesta il centro urbano, di cui, purtroppo, anche alcuni commercianti sono gli artefici; Aggiustiamo i marciapiedi e le strade; Eliminiamo le barriere architettoniche e la sosta selvaggia; Cancelliamo le orribili scritte dai muri, ma anche dai cartelli stradali, dai cassonetti, dalle serrande, eccetera, che dequalificano enormemente le zone centrali; Miglioriamo la segnaletica che spesso e volentieri è fatiscente; Aggiungiamo i cestini per i rifiuti, e magari anche belli esteticamente; Rendiamo Aprilia più pulita, vivibile, europea, libera dal degrado urbano ed ambientale, e senza vandali che la distruggono! Tutto deve partire dal decoro urbano e dal rispetto delle regole, se fossero adottati questi semplici principi, questa ridente cittadina tornerebbe gradualmente alla normalità, per cui molto più bella e vivibile. Per l'arredo urbano basterebbe ispirarsi ad altre realtà, magari turistiche (guardare all'estero sarebbe ancora meglio), dove è il buon gusto a farla da padrona, non certo la sciatteria e l'improvvisazione che domina qui da noi. E voi cosa ne pensate?
Degrado ApriliaNo
La tabella qui in alto si riferisce ai dati sulla qualità dell'aria rilevati il 17 gennaio 2011 dall'Arpa Lazio. Come potete vedere (cliccando sopra l'immagine lo vedrete sicuramente meglio), la stazione di rilevamento ubicata ad Aprilia in Via Larici, segnava un valore di pm10 pari a 87 ug/m3, mentre il limite di legge è di 50 ug/m3. Di certo le piante ci aiutano contro l'inquinamento atmosferico e indubbiamente abbelliscono la città, ma purtroppo non tutti riescono ancora a comprenderlo. Ora ci regaleranno anche una "bella" centrale a turbogas, e le polveri sottili chissà a che livelli arriveranno.
martedì 18 gennaio 2011
FAI: 34° posto nazionale per Campo di Carne
Riceviamo e pubblichiamo:
"Gentilissimi,
è con piacere che vi comunichiamo che il prossimo 25 gennaio avrà luogo a Milano, presso Palazzo Besana, la conferenza stampa nazionale di annuncio dei risultati del quinto censimento "I Luoghi del Cuore".
In allegato potete trovare l'invito alla conferenza stampa.
La partecipazione alla conferenza è aperta a tutti; visti i tempi stretti dell'evento e il numero consistente di relatori non potremo offrirvi la possibilità di un intervento e non sarà possibile presentare tutti i luoghi che avete fatto segnalare ma la conferenza sarà l'occasione per conoscere di prima mano, s e lo desiderate, i risultati straordinari di questa quinta edizione del censimento.
A partire dal 25 gennaio stesso potrete inoltre consultare sul sito internet www.iluoghidelcuore.it la classifica definitiva dei luoghi del cuore, che comprende le segnalazioni on line e quelle cartacee.
Vorremmo infine ringraziarvi per la passione con cui avete partecipato al censimento e per l'impegno con cui avete raccolto segnalazioni a favore del vostro luogo del cuore.
Non esitate ad inviarci eventuali aggiornamenti sui beni che avete segnalato, qualsiasi informazione sarà per noi utile per conoscere meglio il vostro luogo del cuore.
Un saluto cordiale,
Irene"
Comunque in quella pagina potete continuare a lasciare i vostri messaggi.
Cantieri infiniti
Che ne pensate dell'interminabile lavoro di rifacimento del tratto di strada davanti san Pietro e Paolo? Sono 7 mesi che si sta lavorando per fare meno di 200 metri di strada con il risultato di incasinare il mercato e gli abitanti della zona, SE poi pensiamo che dovranno fare la corsia dalla parte opposta, poveri noi! Altro che salerno Reggio Calabria, questa è la novella tela di Penelope!
Marco
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per capire esattamente di cosa si sta parlando:
13-07-2010
Dopo tanti rinvii, sono partiti i lavori di messa in sicurezza di via Bardi ad Aprilia e di conseguenza già dal prossimo sabato il mercato settimanale subirà uno spostamento momentaneo. L'ordinanza 199, infatti, ha dato l'incarico alla ditta "La Falsuri Italcostruzioni" di eseguire la prima rotatoria, quella all'altezza della chiesa dei Santi Pietro e Paolo. L'importo complessivo dei lavori è di 200 mila euro, in programa c'è la realizzazione di due rotonde che regoleranno il traffico e terranno sotto controllo l'alta velocità. Le ruspe sono ora in moto, i lavori, secondo l'ordinanza, dureranno circa 4 mesi. Facendo i calcoli si chiuderanno a novembre prossimo.
Fonte: Studio93
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
E' evidente che di tempo ne è passato molto di più e i lavori sono ancora in alto mare.
Che differenza c'è tra Cortina e Aprilia?
A Cortina D'Ampezzo misurano i centimetri di Neve...
...ad Aprilia invece, i centimetri di rifiuti depositati vicino i cassonetti, e non solo...
...ad Aprilia invece, i centimetri di rifiuti depositati vicino i cassonetti, e non solo...
lunedì 17 gennaio 2011
Strade a tempo determinato
Via Foscolo: non ci crederete, ma il rifacimento del manto stradale risale ad appena un anno fa. Se questa è la qualità degli interventi che dovrebbe farci uscire dall'emergenza "strade dissestate", possiamo auspicare di tornare alla normalità (oops...siamo mai stati in regime di normalità?) per i prossimi 250 anni anni, ovviamente essendo ottimisti.
Iscriviti a:
Post (Atom)